Merano Wine Festival? Sì grazie. – Decantico

Merano Wine Festival? Sì grazie.

Se sei un amante del vino, una foto che non puoi NON vedere in giro per siti, blog e social network i primi giorni di Novembre è proprio questa qui.

Orde di professionisti, sommelier, amanti del vino e semplici curiosi vanno in pellegrinaggio nel piccolo comune di Merano, a pochi chilometri da Bolzano, dove nel 1992 il visionario Helmuth Köcher ha ideato quello che oggi è l’evento mondano d’eccellenza per il mondo del vino, il MERANO WINE FESTIVAL.

Qualche numero: Oltre 600 aziende presenti, oltre 1200 vini esposti, più di 7000 visitatori ogni anno (e che crescono di anno in anno) e oltre 100 stand agroalimentari a fare da contorno ad un evento che da anni ormai è considerato l’evento di punta per l’eccellenza vitivinicola.

Helmuth Kocher

Qual è il segreto di questo successo? probabilmente è tutto nel motto del MWF: Excellence is an attitude. La grande soglia di sbarramento all’entrata infatti, ha permesso che questa kermesse negli anni crescesse in credibilità e affidabilità. In primis perchè al MWF possono partecipare solo aziende vincitrici del premio “The Wine Hunter”, ideato dallo stesso Helmuth e che mette insieme ogni anno schiere di sommelier, giornalisti ed esperti di settore per giudicare i vini in concorso; in secondo luogo, perchè le aziende vincitrici possono portare all’interno del Festival solo i vini che hanno vinto il premio, e non tutti quelli presenti nella linea di prodotti aziendale. L’eccellenza all’interno dell’eccellenza, per un Festival che mantiene una qualità dei prodotti assolutamente ALTISSIMA.

E i numeri premiano il MWF, che ogni anno all’interno dello splendido Kurhaus raduna le eccellenze del vino italiano, allargando l’offerta sempre di più con l’aggiunta di Masterclass, tavoli di confronto, incontri formativi e tanto altro in giro per Merano.
Personalmente partecipo al Merano Wine Festival da tanti anni, la prima volta quando Decantico venne invitata a presenziare con uno stand come innovazione tecnologica dell’anno nel mondo del vino.

Anche quest’anno ho potuto apprezzare la qualità non solo degli espositori, ma anche del pubblico pagante (molto ben pagante… ticket medio 144 euro per gli amatori, 114 se si è operatori del settore con partita iva).

Quest’anno il primo giorno del MWF 2024 (venerdì) è stato dedicato ai vini biologici e biodinamici, per poi passare al Festival tradizionale nelle tre giornate di sabato, domenica e lunedì. Martedì, stand rivoluzionati e spazio agli Champagne, con il Catwalk Champagne che raduna oltre 100 espositori di bollicine.

Durante tutta la durata del Festival, la Gourmetarena permette di assaggiare centinaia di prodotti tra formaggi, salumi, dolci, distillati e tantissimi prodotti agroalimentari; a chiudere la “zona food”, una bellissima area dedicata agli Showcooking con chef provenienti da tutta Italia.

In conclusione, Merano Wine Festival… sì grazie. In un calendario eventi che diventa sempre più fitto in Italia, questo Festival fa della qualità e della professionalità le sue bandiere, e dopo 33 anni si può tranquillamente dire che sia una CERTEZZA nel panorama degli eventi vitivinicoli italiani e internazionali.

Articoli correlati

Risposte

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *