La Campania attraverso un prisma
La Campania attraverso un prisma Adesso che ho trent’anni, della mia adolescenza ricordo principalmente due cose: il terrore per le versioni di greco da tradurre…
La Campania attraverso un prisma Adesso che ho trent’anni, della mia adolescenza ricordo principalmente due cose: il terrore per le versioni di greco da tradurre…
Parlare di cibo in Emilia Romagna (o comunque con emiliani / romagnoli) è un compito da non prendere mai troppo alla leggera; sono tortellini o…
Buon Natale. Qualunque cosa voglia dire! Expectations vs reality Ciao. Ho una buona e una cattiva notizia. E coincidono: è arrivato il Natale. Come ogni…
Vini come montagne Ci si accorge di essere arrivati “in Valle” anche senza aver letto l’apposito cartello al confine con il Piemonte: dilaga un verde…
Kon’nichiwa! l contatto più ravvicinato avuto con il Giappone in vita mia è senza ombra di dubbio costituito dal mio record di 60 giorni consecutivi…
Dopo aver parlato di podcast (https://www.decantico.com/vino-3-podcast-che-potresti-non-conoscere/) è giunto il momento di menzionare un altro strumento molto versatile che ben si presta alla comunicazione del mondovino.…
Da qualche anno i podcast hanno conosciuto un vero e proprio boom di fruizione in tutto il mondo, registrando un trend di crescita praticamente inarrestabile:…
Ruvidezza e velluto L’Isola d’Elba ha due anime, separate da una fitta, rigogliosa vegetazione e collegate da stradine che alternano un continuo sali e scendi…
Il mondo prima che arrivassi te Una domanda che mi capita di pormi abbastanza di frequente, quando penso al mio rapporto col vino, è: “com’era…
Questo titolo, volutamente sensazionalistico, porta con se un innegabile fondo di verità, perché, se ci pensiamo bene, è vero: il Lambrusco non esiste. Il Lambrusco…